.jpg)
Nel 1947, progettando la chaise longue Maggiolina, Zanuso abbandona la tradizionale concezione della poltrona con struttura realizzata con tecniche artigianali e sperimenta un sistema costruttivo pensato per la produzione industriale di serie.
Per richieste di immagini Zanotta in alta definizione con scopo redazionale si prega di contattare direttamente i nostri Uffici Stampa; per altri scopi, situazioni e/o iniziative inviare una email a communication@zanotta.it
Hai copiato il seguente link:
https://www.zanotta.com/it/prodotti/poltrone/maggiolina
Chaise longue. Struttura in acciaio inox lucidato, o nichelsatinato colore naturale o nero, oppure verniciato arancione o nero. Scocca in cuoio pigmentato 90. Imbottitura cuscino schienale in piuma d’oca. Imbottitura cuscino seduta in poliuretano/Dacron Du Pont. Rivestimento cuscini in stoffa, Ecofire o pelle. Rivestimento braccioli in pelle o Ecofire.
“Una Cenerentola capace di diventare Principessa”, potremmo scrivere parafrasando il solito Aurelio a proposito del processo che ha portato alla realizzazione della chaise longue Maggiolina. Partendo da un’ipotesi di poltroncina economica e smontabile, progettata da Marco Zanuso verso la fine degli anni Quaranta per un concorso indetto dal MoMA di New York, caratterizzata da una struttura in tubolare d’acciaio curvato a cui è appeso un “sacco” di tela le cui “tasche” accolgono due pannelli di compensato, inseriti per sostenere due cuscini imbottiti dedicati rispettivamente a sedile e schienale.
Nel 1947, progettando la chaise longue Maggiolina, Zanuso abbandona la tradizionale concezione della poltrona con struttura realizzata con tecniche artigianali e sperimenta un sistema costruttivo pensato per la produzione industriale di serie.
Resta informato sulle ultime novità, i nuovi prodotti e gli eventi che riguardano il mondo Zanotta!