Alzata. Alzata realizzata in cemento e inerti, colore grigio.


.jpg)




Una vera scultura
Il centrotavola Ara Fenice rappresenta un omaggio raffinato e significativo all'architetto Piero Bottoni, reinterpretando uno dei suoi capolavori più emblematici: il tavolo Fenice del 1936.
Originariamente concepito per la sala da pranzo di Villa Muggia a Imola, il tavolo Fenice fu realizzato in cemento armato gettato in opera sul pavimento, una sfida tecnica e un simbolo della modernità architettonica del tempo che manifesta la potenza creativa e innovativa di Bottoni.
Ara Fenice riproduce fedelmente la forma del tavolo Fenice, riducendone però le dimensioni per adattarsi alla funzione di centrotavola. Questo cambiamento di scala non altera l'essenza e i principi fondanti dell'opera originale. Come il tavolo Fenice, anche Ara Fenice è realizzato in cemento e inerti, mantenendo intatta l'integrità materiale e concettuale del progetto di Bottoni.
Il centrotavola non è solo un omaggio estetico, ma anche un richiamo alla durabilità e alla robustezza che caratterizzavano le creazioni di Bottoni.
Zanotta, nota per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, ha catturato l'anima del progetto originale, proponendo un pezzo che celebra la storia dell'architettura italiana attraverso una reinterpretazione contemporanea. Ara Fenice non è semplicemente un oggetto decorativo, ma un pezzo di storia che continua a vivere e a raccontare il genio di Piero Bottoni.
.png)