Nato a Milano nel 1930. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera e il Politecnico di Milano, svolge la sua attività nei campi della pittura, dell’architettura, della grafica e della direzione d’industria.
Dal 1960 si dedica esclusivamente al design; nel 1968 la XIV Triennale di Milano gli affida la sistemazione di un intero settore dove vengono presentate nuove proposte di design e di architettura d’interni: tra queste, il “Sistema programmabile per abitare”.
Nel 1972 alla mostra “Italy: The New Domestic Landscape” al M.o.M.A. di New York viene esposto il suo progetto di “Unità arredativa globale”.
Molte delle sue opere sono state esporte e incluse nelle collezioni dei più importanti musei del mondo tra cui il M.o.M.A. di New York.
Scompare a Milano nel 1971.

Musei
.jpg)
Che espongono i loro prodotti
- «Museo dell’Arredo Contemporaneo», Russi (Italy)
- «Vitra Design Museum», Weil am Rhein (Germania)
- «Musée National d’Art Moderne», Villeneuve d’Ascq (France)
- «The Museum of Modern Art», New York (USA)