.jpg)
Il Servomuto ha segnato un importante momento non solo nella storia della produzione Zanotta ma anche in quella del design italiano conquistandosi il ruolo di archetipo di un’inedita tipologia di oggetti di servizio.
Per richieste di immagini Zanotta in alta definizione con scopo redazionale si prega di contattare direttamente i nostri Uffici Stampa; per altri scopi, situazioni e/o iniziative inviare una email a communication@zanotta.it
Hai copiato il seguente link:
https://www.zanotta.com/it/prodotti/tavolini-e-comodini/servomuto
della serie Servi di Achille & Pier Giacomo Castiglioni, 1974
Tavolino. Base in polipropilene e asta in acciaio verniciato colore talco o nero. Pianetto in laminato plastico stratificato, colore bianco/nero, reversibile.
Ancora una volta un oggetto sempiterno la cui forma corrisponde perfettamente alla funzione: una base stabile dall’ingombro limitato, un’asta verticale sottile con un pomolo per impugnarla all’estremità superiore, un piano di appoggio circolare ideale come tavolino. Leggero e facilmente spostabile, degno erede del gioiello di equilibrio ed eleganza Cicognino di Franco Albini, Servomuto è parte di una famiglia molto estesa di oggetti, nati tutti a partire dai posacenere e portaombrelli progettati dai fratelli Castiglioni espressamente per l’arredamento della birreria/ristorante Splügen Bräu a Milano nel 1961.
Il Servomuto ha segnato un importante momento non solo nella storia della produzione Zanotta ma anche in quella del design italiano conquistandosi il ruolo di archetipo di un’inedita tipologia di oggetti di servizio.
Resta informato sulle ultime novità, i nuovi prodotti e gli eventi che riguardano il mondo Zanotta!